Tag: storia del mandalaPagina 5 di 7

Mantra e mandala

Mantra e’ una parola sanscrita derivata dall’unione di manas (mente) e trayati (liberare). Il mantra e’ un insieme di sillabe o parole ripetuto per un certo numero di…

Sigiriya, gli affreschi misteriosi delle “danzatrici del cielo”

Sigirya e’ uno dei monumenti che l’Unesco ha decretato patrimonio dell’umanita’. Il sito che si trova in Sri Lanka conserva un fascino e una suggestione particolari, non solo…

Mandala tra danze e riti di fine agosto: Paneurhythmya

La Paneurhythmya è una grande danza in circolo che celebra e saluta il nuovo anno secondo le credenze della setta che la organizza ogni fine agosto.   Tra visioni mistiche…

Il mandala di Amitayus

di Annalisa Ippolito Amitayus o Amitabha, il buddha di lunga vita, e’ identificato anche con il Buddha rosso. E’ una delle figure piu’ conosciute del pantheon buddista e…

Land art e mandala: Il Terzo Paradiso di M. Pistoletto

Ad Assisi una espressione di Land Art e il mandala si incontrano in un’opera che puo’ essere ammirata e si puo’ “vivere”, camminandoci in mezzo, e’ il Terzo…

Jalasayana Vishnu Mandala

Un bellissimo pezzo d’arte, messo all’asta da Sotheby’s nel 2012, questo mandala di pregevole fattura nepalese, creato con la tecnica tempera a colla, datato samvat’ 977′ che corrisponde…

Manusyaloka – il mandala cosmico del Giainismo

Manusyaloka (Mappa del mondo umano) raffigura il diagramma cosmologico del mondo umano come immaginato dal Giainismo. L’opera è una gouache su cotone, contenuta in un manoscritto del XIX…

Mandala e Abbazia di Collemaggio

Un percorso iniziatico come un mandala si snoda in una delle piu’ interressanti abbazie abruzzesi: Collemaggio. Sia l’esterno dell’abbazia sia l’interno raccolgono un insieme di simboli e di…

Mandala di Dacia nel nome del simbolismo

In occasione del festival del fumetto di Bruxelles, tra gli stand dedicati alla cultura Europea e Internazionale mi sono imbattuta in un libro quadrato, dalla copertina rossa, un libro…

Mandala Giapponese ~ Monju Bosatsu con le Otto sacre sillabe

Questo bellissimo esempio di mandala giapponese, attribuito al periodo Nanbokuchō, all’incirca nella seconda parte del XIV secolo, racconta, attraverso la sua pittura raffinata, di inchiostro su seta, dell’emanazione…

Moray un mandala agricolo per gli Inca del Peru’

Moray e’ un complesso architettonico che si estende tra le montagne innevate della cordigliera nel “Valle Sagrado de los Incas” a circa 38 km. a nordest di Cuzco….

Mandala e yantra in Puglia: simboli e architetture dei trulli

Guardando i trulli di Alberobello si rimane suggestionati per le similitudini con strutture orientali e bizantine, cio’ che cattura l’occhio pero’ sono le decorazioni sui tetti. Le origini…

error

Condividi questa pagina, allarga il cerchio del Mandala!