di Annalisa Ippolito Impermanence does not necessarily lead to suffering.What makes us suffer is wanting things to be permanent when they are not.Thich Nhat Hanh Lasciare andare è…
di Annalisa Ippolito Il manoscritto di Pañcarakṣā è uno dei testi più antichi del buddismo giunto fino ai giorni nostri. Le sue cinque tavole , cinque capitoli scritti…
Tra le architetture mandaliche più spettacolari si può contare anche il sito archeologico di Angkor in Cambogia.Il tempio più celebre quello di Angkor Wat rappresenta non solo il…
Saga Dawa Düchen, the full moon (fifteenth day) of the fourth month (Saga Dawa) of the Tibetan lunar calendar. This is the most sacred day of the year…
Vajra è un termine sanscrito tradotto con il significato “veicolo del diamante”, che indica la purezza, la forza e la resistenza della conoscenza della cultura buddista Vajrayana che…
29 novembre 2019 Giorno di Tara Bianca Il thangka qui presentato è dedicato a Tara Bianca raffigurata nella classica posa del loto. Datato tra XIX e XX secolo,…
Al centro di questo mandala è collocato il dio Chandra, la personificazione della Luna che nella tradizione Indù a cui si ispira questo mandala buddista è maschile. Ai…
Come un lago profondo, calmo e trasparente, così sereni divengono i saggi, che hanno ascoltato la verità del Dharma. Gautama Buddha La ruota è uno dei simboli più…
Nella tradizione Gelupa una delle divinità più complesse e forse meno familiari è Yamantaka. Con la sua testa di bufalo, i suoi occhi e l’espressione furiosa del distruttore…
Il mandala Vairocana e’ conosciuto come il grande Uno, il Grande illuminatore oppure secondo la tradizione Sarvadurgati Parishodhana Tantra, l’Onniscente.Nell’immagine a sinistra il Buddha Vairocana e’ raffigurato al centro…