di Annalisa Ippolito Tre porte, tre silenzi, tre pratiche, tre gesti : rallenta, guarda, respira, tutto mi ricora che la bellezza nasce solo quando sono stabile e immersa…
di Elisabetta Ottonello Ho accompagnato un gruppo di donne di età diverse a trovare uno spazio di condivisione e un tempo da dedicarsi, per conoscere e stimolare la…
di Annalisa Ippolito Ci incontrammo 25 anni fa, un pomeriggio d’autunno, grazie a un’amica comune. Lei me lo presentò e poi rimanemmo soli lui ed io. All’inizio non…
di Mariella Franzitta Nevica! Grandi fiocchi di neve scendono volteggiando leggeri nell’aria sotto un sottile soffio di vento, delicatamente si poggiano a terra e questa volta non si…
Di Mariella Franzitta Da qualche anno la mia attenzione è rivolta a un Mandala particolare: il RosoneNasce nel Medioevo, con le cattedrali romaniche, l’esigenza di avere una luce…
di Sara Campagna giugno 2020 “ Guardare la bellezza della natura è il primo passo per purificare la mente” Amit Ray Cosa possono avere in comune il Mandala…
di Annalisa Ippolito Il mandala è un contenitore di simboli, uno strumento per la meditazione, per me è anche un contenitore di emozioni. La sua forma circolare, senza…
di Annalisa Ippolito Riflessione mandalica al 35° giorno di quarantena. La sensazione di camminare su un filo sospeso su un abisso di incertezza e confusione, cercare un appiglio…
I simboli non sono inventati; esistono,appartengono all’alienabile patrimonio dell’umanitàsi potrebbe anzi dire che tutti i pensieri e le azioni coscientisono la conseguenza inevitabile del processo inconsciodi simbolizzazione, e che…
Cinzia Ferro e’ una psicologa e psicoterapeuta da circa trent’anni. Ci siamo incontrate piu’ volte nell’esperienza del mandala e con piacere pubblico la sua testimonianza sul suo incontro…
di Lorena Colizza Ho iniziato a proporre laboratori di Mandala nelle scuole grazie ad una persona che ha creduto fortemente nel progetto. Lo scorso anno per otto mesi,…