Tag: storia del mandalaPagina 1 di 7

Il Mandala e i Suoi Simboli: la Bocca tra Archetipi, Mito e Psiche

di Annalisa Ippolito Nei mandala intuitivi emergono talvolta simboli poco consueti, figure dotate di una storia e di un significato arcaico, veri e propri meme o archetipi collettivi….

Il mandala, il tè e il rosone 

di Annalisa Ippolito Tre porte, tre silenzi, tre pratiche, tre gesti : rallenta, guarda, respira, tutto mi ricora che la bellezza nasce solo quando sono stabile e immersa…

Mandala di Shri Devi e Bernagchen

di Annalisa Ippolito Questo mandala, dipinto su cotone e risalente al XVIII secolo, appartiene al lignaggio Nyingma del Buddhismo tibetano. L’opera raffigura Shri Devi (Rangjung Gyalmo) in un…

Mandala e Intenzione o Sankalpa

di Annalisa Ippolito “Formuliamo ora un’intenzione…” Questa frase la sentiamo spesso all’inizio di una meditazione, di una pratica yoga o durante la creazione di un mandala. Ma cosa…

Shi-tro Mandala architettura spirituale

di Annalisa Ippolito Il Mandala Shi-tro è il più dettagliato Mandala tridimensionale tibetano mai realizzato fuori dall’Asia. Creato dal maestro Pema Namdol Thaye e dal suo team in…

Mandala geometrico a Pisa : Tarsia della facciata di San Nicola

di Annalisa Ippolito La chiesa di San Nicola a Pisa custodisce tesori nascosti, tutti da scoprire. Costruita tra l’XI e il XIII secolo, viene spesso attribuita a Nicola…

Emma Kunz tra spiritualità e astrazione: mandala geometrici

di Annalisa Ippolito Emma Kunz è stata poetessa, artista, radiestesista e ricercatrice olistica, trovando nelle sue forme geometriche un mezzo per il benessere e la guarigione spirituale. Nata…

Mandala, Budda e il coniglio di Pasqua

di Annalisa Ippolito Uno degli animali simbolicamente associati alla Pasqua è il coniglio, o la lepre. Nelle culture occidentali, in particolare nelle tradizioni celtiche, nordiche e mediorientali, questo…

Mandala Vajrayogini

di Annalisa Ippolito Mandala di Vajrayogini/Vajravarahi (tibetano: dor je nal jor ma, dor je phag mo kyil kor): un mandala della scuola Gelugpa, dedicato a divinità femminili, semi-pacifica,…

Kalachakra mandala al museo Hopp di Budapest

di Annalisa Ippolito Il museo Hopp è un gioiello incastonato nella villa che appartenne a Ferenc Hopp, nel cuore di Budapest. Fondato nel 1919, alla morte di questo…

Mandala nell’arte bhutanese: La danza cosmica di Pema Tshering

di Annalisa Ippolito Pema Tshering è un artista contemporaneo bhutanese, nato nel 1985 a Thimphu, ed è popolarmente conosciuto come “Tintin” da oltre 19 anni. Nella sua arte,…

Mandala Desiderio e Attaccamento

di Annalisa Ippolito Nel pensiero buddhista, esiste una distinzione essenziale tra desiderio e attaccamento, entrambi considerati radici della sofferenza. Il desiderio è paragonabile a una sete inestinguibile, un…

error

Condividi questa pagina, allarga il cerchio del Mandala!