di Annalisa Ippolito Colorare un mandala non è soltanto un’attività creativa, è un gesto che coinvolge profondamente il nostro essere, un gesto semplice ma potente che conduce verso…
di Annalisa Ippolito “Formuliamo ora un’intenzione…” Questa frase la sentiamo spesso all’inizio di una meditazione, di una pratica yoga o durante la creazione di un mandala. Ma cosa…
di Annalisa Ippolito Rispondo a una domanda ricorrente in poche righe, senza la pretesa di esaurire l’argomento, ma con l’intento di fare chiarezza e sciogliere qualche confusione. I…
di Mara Minchio Lo yoga ci unisce: a noi stessi, agli altri, alla Terra.Nel silenzio di un respiro condiviso, riscopriamo la connessione profonda con la vita e con il…
di Annalisa Ippolito Il Mandala Shi-tro è il più dettagliato Mandala tridimensionale tibetano mai realizzato fuori dall’Asia. Creato dal maestro Pema Namdol Thaye e dal suo team in…
di Annalisa Ippolito La chiesa di San Nicola a Pisa custodisce tesori nascosti, tutti da scoprire. Costruita tra l’XI e il XIII secolo, viene spesso attribuita a Nicola…
di Annalisa Ippolito Uno degli animali simbolicamente associati alla Pasqua è il coniglio, o la lepre. Nelle culture occidentali, in particolare nelle tradizioni celtiche, nordiche e mediorientali, questo…
di Annalisa Ippolito Mandala di Vajrayogini/Vajravarahi (tibetano: dor je nal jor ma, dor je phag mo kyil kor): un mandala della scuola Gelugpa, dedicato a divinità femminili, semi-pacifica,…
di Annalisa Ippolito La simmetria e il mandala camminano mano nella mano. A questo proposito Livio (2005) sottolinea come la simmetria si trovi all’intersezione tra scienza, arte e…
di Annalisa Ippolito Il recupero dal trauma richiede un lavoro sulle dinamiche interne della psiche e sugli effetti del trauma sul cervello. In situazioni traumatiche, le aree superiori…
di Annalisa Ippolito Il mandala di Vajrasattva qui rappresentato è un’opera del maestro Andy Weber risalente al 2012, e secondo quello che lui stesso racconta è utilizzato esclusivamente…
di Annalisa Ippolito In questo mese di gennaio andiamo alla scoperta di una figura rilevante nel panorama delle vinità buddiste tibetane: Dorje Sempa (o Vajrasattva) che rappresenta la…